Calendario Manifestazioni 2008


Gennaio

sabato 26.01.08 - Biciclettata: Mal’aria con Legambiente

Anche quest’anno Legambiente lancia l’operazione Mal’aria.
Per dare il nostro contributo all’iniziativa, insieme a Legambiente, organizziamo una breve biciclettata

- Partenza: da piazza Brà lato municipio alle ore 14:30.
- Arrivo: alla stazione di Porta Vescovo (sosta & happening) e rientro a Piazza Bra verso le 16.

Saremo in tanti a ribadire che ci hanno frantumato i polmoni e che vorremmo pedalare respirando - almeno di tanto in tanto e, per carità, senza esagerare - anche aria fresca e qualche sorsata di ossigeno.

link al volantino (pdf)




Giugno

sabato 07.06.08 - Manifestazione: S.I.N.D.A.C.O.
Scampanelliamo Il Nostro Diritto Alla Ciclabilità, Ostrega

Scampanelliamo Il Nostro Diritto Alla Ciclabilità, Ostrega: nella ricorrenza delle elezioni amministrative la tradizionale iniziativa degli AdB per tentare un bilancio dell’attività amministrativa svolta a favore della bicicletta, del mezzo pubblico e della pedonalità.

Informazioni dettagliate su Ruotalibera e sulla mailing list

vedi dettagli a questo link: cercasi soci per S.I.N.D.A.C.O.




Settembre

venerdì 05.09.08 - Manifestazione: Bicistaffetta 2008
e` importante supportare la manifestazione

VENERDÌ 5 SETTEMBRE ANDREMO IN BICI A PESCHIERA per partecipare alla cerimonia di avvio dell’edizione 2008 della Bicistaffetta Fiab.

Si parte dalla sede alle ore 9,30. Si rientra, dopo una sessantina di Km prevalentemente pianeggianti, alle ore 17 circa. L’escursione è aperta a tutti e non sono necessarie iscrizioni. Altre informazioni in sede (045.8004443 negli orari di apertura).

A Peschiera alla ex Caserma Porta Verona, alle ore 12, ci sarà la cerimonia di avvio della Bicistaffetta 2008 (sono previsti interventi di rappresentanti Fiab , di amministratori comunali e provinciali e la presentazione del secondo volume sulla ciclopista del Sole). La cerimonia si concluderà con un rinfresco offerto dal Comune.

La Bicistaffetta, composta da una cinquantina di soci Fiab provenienti da tutta Italia, lascerà Peschiera diretta a Mantova alle 14 circa. Noi la seguiremo sino ad Oliosi e di li rientreremo a Verona.

La Bicistaffetta è una iniziativa voluta dalla FIAB a partire dal 2001 per favorire l’incontro dei suoi dirigenti con le autorità istituzionali di Regioni, Province e Comuni , coinvolgerle nella condivisione del Progetto della rete ciclabile Nazionale e favorire il reperimento dei fondi indispensabili per la sua realizzazione.

Il punto di partenza dell’edizione 2008, Peschiera del Garda, risulta importante per essere punto nodale tra la Ciclopista del Sole, (itinerario Bicitalia 1 da Brennero a Siracusa coincidente con quello europeo Eurovelo 7 da Capo Nord a Malta) ed l’itinerario Bicitalia 12 Pedemontana Alpina da Venezia a Peschiera e ai laghi lombardi. Questo lo scenario che vede attestarsi su Peschiera due importanti progetti a carattere provinciale e regionale: il completamento della parte veronese della Ciclopista del Sole con la tratta da Piovezzano a Peschiera e il Progetto Preliminare in via di completamento del percorso ciclabile da Venezia a Peschiera.

link per ulteriori informazioni sulla Bicistaffetta



martedì 16.09.08 - Incontro: dibattito su biciclette e codice della strada
abbiamo preparato molti eventi

Per la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (DAL 16 AL 22 SETTEMBRE) (link per saperne di piu`) abbiamo preparato un PROGRAMMONE. Eccolo !

ATTENZIONE: Per tutte queste iniziative ABBIAMO BISOGNO (oltre che di pubblico!) DI VOLONTARI. In particolare (ma non solo!) per PREMIA IL CICLISTA (lunedì 22 settembre dalle ore 07,30 alle ore 10): se puoi regalare all’associazione un po’ di tempo segnala la tua disponibilità e un recapito telefonico. Sei incerto? Pensa a come si ridurrebbero l’associazione senza volontari e la città senza gli AdB ...

IL PROGRAMMA

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21
Presso il circolo ex dipendenti Unicredit (via Rosa 7 - 1° piano): dibattito su biciclette e codice della strada (buona educazione, sanzioni, sensi unici, telefonini, corsie preferenziali, sicurezza, la città e il codice della strada ... ). Parteciperanno:
- il comandante della Polizia Municipale di Verona, dott. Altamura;
- il direttore della Automobil Club di Verona, dott. Centola;
- uno dei maggiori esperti FIAB del codice della strada, il dott Pedroni;
- il presidente degli AdB di Verona.
E` interessante consultare il quaderno Fiab sull’argomento (il codice della strada e la bicicletta) e la scheda del libro di Favot “In bicicletta col codice” (Ediciclo).

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 18
Nella sala dibattiti di Fnac gli AdB parleranno di mobilità sostenibile prendendo molti spunti dal libro di Guido Viale “Vita e morte dell’automobile” (Boringhieri) (http://www.fnac.it/images/html/ve.pdf)

VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALLE ORE 18
Nella sede della Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1 (Piazza Bra) si terrà la seconda edizione della Maratona Oratoria: abbiamo invitato persone significative della realtà veronese a parlare liberamente di bicicletta per cinque minuti a testa (Oratori maratona oratoria 2008)

SABATO 20 SETTEMBRE ALLE ORE 10
Parteciperemo ad un incontro sui temi della salute dei singoli e delle città organizzato dall’Università di Verona (a breve ulteriori dettagli).

DOMENICA 21 SETTEMBRE - OSTIGLIA DAY
Biciclettata per difendere la più lunga (118 Km) linea ferroviaria dismessa, la Treviso Ostiglia: c’è chi ne vuole fare una bellissima pista ciclabile, c’è chi la vuole trasformare in una camionabile ... Orari e programmi verranno detti meglio più avanti. link all’articolo della ciclomanifestazione

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE (Giornata Europea senz’auto) DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 10 - PREMIA IL CICLISTA
Conteremo e premieremo i ciclisti di passaggio sui 10 varchi di accesso alla città che abbiamo individuato e sugli ingressi degli ospedali (servono tanti volontari: se puoi renditi disponibile). Quest’anno verrà distribuita anche una pubblicazione che IKEA ha realizzato in collaborazione con FIAB.
In caso di pioggia battente si rimanda al lunedì successivo, il 29.
Articolo sul sito FIAB: link
link relativo all’evento: Giornata Europea "in città senza la mia auto"

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE ALLE ORE 21
nello spazio dibattiti della libreria Gulliver (via Stella 16b) incontreremo Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che ci presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni. (http://www.webster.it/libri-canto_r... )


Oratori maratona oratoria 2008:

- Stefano ALBERTI Studente Maffei
- Franco ALDEGHERI Psicologo del SERT
- Valeria BENATTI Giornalista
- Alberto BENCIOLINI Amico dei musei di Castelvecchio
- Sandro BENEDETTI Giornalista Tele Arena
- Anna BRAIONI Architetto
- Franco BRESSAN Presidente del Consiglio di corso di laurea in Scienze del Servizio sociale UniVr
- Roberto CAPUZZO Avvocato, rappresentante FAI
- Giuseppe DE GANI Insegnante ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana Vr
- Pasquale D’ASCOLA Magistrato, Consigliere di Cassazione
- Lamberto LAMBERTINI Avvocato
- Gianluca LIBER Presidente Federazione Ciclistica Italiana - Verona
- Susanna MORGANTE Medico Dipartimento prevenzione ULSS 20
- Germano PAJOLA Parroco di Santo Stefano
- Marco PASSIGATO Mobility Manager Università Verona
- Giancarlo PERETTI preside Liceo Scientifico Messedaglia
- Paolo PIGOZZI Medico, esperto di alimentazione
- G.Battista RUFFO Presidente Onorario soc. Letteraria,
- Arnaldo TOFFALI Presidente dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori provincia di Vr
- Giovanni VIVIANI Prof. dirigente scolastico e storico della Valpolicella
- Alfredo ZANATTA Primario geriatria Ospedale di Legnago



mercoledì 17.09.08 - Incontro: mobilità sostenibile
abbiamo preparato molti eventi

Per la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (DAL 16 AL 22 SETTEMBRE) (link per saperne di piu`) abbiamo preparato un PROGRAMMONE. Eccolo !

ATTENZIONE: Per tutte queste iniziative ABBIAMO BISOGNO (oltre che di pubblico!) DI VOLONTARI. In particolare (ma non solo!) per PREMIA IL CICLISTA (lunedì 22 settembre dalle ore 07,30 alle ore 10): se puoi regalare all’associazione un po’ di tempo segnala la tua disponibilità e un recapito telefonico. Sei incerto? Pensa a come si ridurrebbero l’associazione senza volontari e la città senza gli AdB ...

IL PROGRAMMA

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21
Presso il circolo ex dipendenti Unicredit (via Rosa 7 - 1° piano): dibattito su biciclette e codice della strada (buona educazione, sanzioni, sensi unici, telefonini, corsie preferenziali, sicurezza, la città e il codice della strada ... ). Parteciperanno:
- il comandante della Polizia Municipale di Verona, dott. Altamura;
- il direttore della Automobil Club di Verona, dott. Centola;
- uno dei maggiori esperti FIAB del codice della strada, il dott Pedroni;
- il presidente degli AdB di Verona.
E` interessante consultare il quaderno Fiab sull’argomento (il codice della strada e la bicicletta) e la scheda del libro di Favot “In bicicletta col codice” (Ediciclo).

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 18
Nella sala dibattiti di Fnac gli AdB parleranno di mobilità sostenibile prendendo molti spunti dal libro di Guido Viale “Vita e morte dell’automobile” (Boringhieri) (http://www.fnac.it/images/html/ve.pdf)

VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALLE ORE 18
Nella sede della Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1 (Piazza Bra) si terrà la seconda edizione della Maratona Oratoria: abbiamo invitato persone significative della realtà veronese a parlare liberamente di bicicletta per cinque minuti a testa (Oratori maratona oratoria 2008)

SABATO 20 SETTEMBRE ALLE ORE 10
Parteciperemo ad un incontro sui temi della salute dei singoli e delle città organizzato dall’Università di Verona (a breve ulteriori dettagli).

DOMENICA 21 SETTEMBRE - OSTIGLIA DAY
Biciclettata per difendere la più lunga (118 Km) linea ferroviaria dismessa, la Treviso Ostiglia: c’è chi ne vuole fare una bellissima pista ciclabile, c’è chi la vuole trasformare in una camionabile ... Orari e programmi verranno detti meglio più avanti. link all’articolo della ciclomanifestazione

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE (Giornata Europea senz’auto) DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 10 - PREMIA IL CICLISTA
Conteremo e premieremo i ciclisti di passaggio sui 10 varchi di accesso alla città che abbiamo individuato e sugli ingressi degli ospedali (servono tanti volontari: se puoi renditi disponibile). Quest’anno verrà distribuita anche una pubblicazione che IKEA ha realizzato in collaborazione con FIAB.
In caso di pioggia battente si rimanda al lunedì successivo, il 29.
Articolo sul sito FIAB: link
link relativo all’evento: Giornata Europea "in città senza la mia auto"

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE ALLE ORE 21
nello spazio dibattiti della libreria Gulliver (via Stella 16b) incontreremo Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che ci presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni. (http://www.webster.it/libri-canto_r... )


Oratori maratona oratoria 2008:

- Stefano ALBERTI Studente Maffei
- Franco ALDEGHERI Psicologo del SERT
- Valeria BENATTI Giornalista
- Alberto BENCIOLINI Amico dei musei di Castelvecchio
- Sandro BENEDETTI Giornalista Tele Arena
- Anna BRAIONI Architetto
- Franco BRESSAN Presidente del Consiglio di corso di laurea in Scienze del Servizio sociale UniVr
- Roberto CAPUZZO Avvocato, rappresentante FAI
- Giuseppe DE GANI Insegnante ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana Vr
- Pasquale D’ASCOLA Magistrato, Consigliere di Cassazione
- Lamberto LAMBERTINI Avvocato
- Gianluca LIBER Presidente Federazione Ciclistica Italiana - Verona
- Susanna MORGANTE Medico Dipartimento prevenzione ULSS 20
- Germano PAJOLA Parroco di Santo Stefano
- Marco PASSIGATO Mobility Manager Università Verona
- Giancarlo PERETTI preside Liceo Scientifico Messedaglia
- Paolo PIGOZZI Medico, esperto di alimentazione
- G.Battista RUFFO Presidente Onorario soc. Letteraria,
- Arnaldo TOFFALI Presidente dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori provincia di Vr
- Giovanni VIVIANI Prof. dirigente scolastico e storico della Valpolicella
- Alfredo ZANATTA Primario geriatria Ospedale di Legnago



venerdì 19.09.08 - Incontro: Maratona Oratoria
abbiamo preparato molti eventi

Per la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (DAL 16 AL 22 SETTEMBRE) (link per saperne di piu`) abbiamo preparato un PROGRAMMONE. Eccolo !

ATTENZIONE: Per tutte queste iniziative ABBIAMO BISOGNO (oltre che di pubblico!) DI VOLONTARI. In particolare (ma non solo!) per PREMIA IL CICLISTA (lunedì 22 settembre dalle ore 07,30 alle ore 10): se puoi regalare all’associazione un po’ di tempo segnala la tua disponibilità e un recapito telefonico. Sei incerto? Pensa a come si ridurrebbero l’associazione senza volontari e la città senza gli AdB ...

IL PROGRAMMA

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21
Presso il circolo ex dipendenti Unicredit (via Rosa 7 - 1° piano): dibattito su biciclette e codice della strada (buona educazione, sanzioni, sensi unici, telefonini, corsie preferenziali, sicurezza, la città e il codice della strada ... ). Parteciperanno:
- il comandante della Polizia Municipale di Verona, dott. Altamura;
- il direttore della Automobil Club di Verona, dott. Centola;
- uno dei maggiori esperti FIAB del codice della strada, il dott Pedroni;
- il presidente degli AdB di Verona.
E` interessante consultare il quaderno Fiab sull’argomento (il codice della strada e la bicicletta) e la scheda del libro di Favot “In bicicletta col codice” (Ediciclo).

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 18
Nella sala dibattiti di Fnac gli AdB parleranno di mobilità sostenibile prendendo molti spunti dal libro di Guido Viale “Vita e morte dell’automobile” (Boringhieri) (http://www.fnac.it/images/html/ve.pdf)

VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALLE ORE 18
Nella sede della Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1 (Piazza Bra) si terrà la seconda edizione della Maratona Oratoria: abbiamo invitato persone significative della realtà veronese a parlare liberamente di bicicletta per cinque minuti a testa (Oratori maratona oratoria 2008)

SABATO 20 SETTEMBRE ALLE ORE 10
Parteciperemo ad un incontro sui temi della salute dei singoli e delle città organizzato dall’Università di Verona (a breve ulteriori dettagli).

DOMENICA 21 SETTEMBRE - OSTIGLIA DAY
Biciclettata per difendere la più lunga (118 Km) linea ferroviaria dismessa, la Treviso Ostiglia: c’è chi ne vuole fare una bellissima pista ciclabile, c’è chi la vuole trasformare in una camionabile ... Orari e programmi verranno detti meglio più avanti. link all’articolo della ciclomanifestazione

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE (Giornata Europea senz’auto) DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 10 - PREMIA IL CICLISTA
Conteremo e premieremo i ciclisti di passaggio sui 10 varchi di accesso alla città che abbiamo individuato e sugli ingressi degli ospedali (servono tanti volontari: se puoi renditi disponibile). Quest’anno verrà distribuita anche una pubblicazione che IKEA ha realizzato in collaborazione con FIAB.
In caso di pioggia battente si rimanda al lunedì successivo, il 29.
Articolo sul sito FIAB: link
link relativo all’evento: Giornata Europea "in città senza la mia auto"

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE ALLE ORE 21
nello spazio dibattiti della libreria Gulliver (via Stella 16b) incontreremo Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che ci presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni. (http://www.webster.it/libri-canto_r... )


Oratori maratona oratoria 2008:

- Stefano ALBERTI Studente Maffei
- Franco ALDEGHERI Psicologo del SERT
- Valeria BENATTI Giornalista
- Alberto BENCIOLINI Amico dei musei di Castelvecchio
- Sandro BENEDETTI Giornalista Tele Arena
- Anna BRAIONI Architetto
- Franco BRESSAN Presidente del Consiglio di corso di laurea in Scienze del Servizio sociale UniVr
- Roberto CAPUZZO Avvocato, rappresentante FAI
- Giuseppe DE GANI Insegnante ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana Vr
- Pasquale D’ASCOLA Magistrato, Consigliere di Cassazione
- Lamberto LAMBERTINI Avvocato
- Gianluca LIBER Presidente Federazione Ciclistica Italiana - Verona
- Susanna MORGANTE Medico Dipartimento prevenzione ULSS 20
- Germano PAJOLA Parroco di Santo Stefano
- Marco PASSIGATO Mobility Manager Università Verona
- Giancarlo PERETTI preside Liceo Scientifico Messedaglia
- Paolo PIGOZZI Medico, esperto di alimentazione
- G.Battista RUFFO Presidente Onorario soc. Letteraria,
- Arnaldo TOFFALI Presidente dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori provincia di Vr
- Giovanni VIVIANI Prof. dirigente scolastico e storico della Valpolicella
- Alfredo ZANATTA Primario geriatria Ospedale di Legnago



sabato 20.09.08 - Incontro: salute dei singoli e delle città
abbiamo preparato molti eventi

Per la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (DAL 16 AL 22 SETTEMBRE) (link per saperne di piu`) abbiamo preparato un PROGRAMMONE. Eccolo !

ATTENZIONE: Per tutte queste iniziative ABBIAMO BISOGNO (oltre che di pubblico!) DI VOLONTARI. In particolare (ma non solo!) per PREMIA IL CICLISTA (lunedì 22 settembre dalle ore 07,30 alle ore 10): se puoi regalare all’associazione un po’ di tempo segnala la tua disponibilità e un recapito telefonico. Sei incerto? Pensa a come si ridurrebbero l’associazione senza volontari e la città senza gli AdB ...

IL PROGRAMMA

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21
Presso il circolo ex dipendenti Unicredit (via Rosa 7 - 1° piano): dibattito su biciclette e codice della strada (buona educazione, sanzioni, sensi unici, telefonini, corsie preferenziali, sicurezza, la città e il codice della strada ... ). Parteciperanno:
- il comandante della Polizia Municipale di Verona, dott. Altamura;
- il direttore della Automobil Club di Verona, dott. Centola;
- uno dei maggiori esperti FIAB del codice della strada, il dott Pedroni;
- il presidente degli AdB di Verona.
E` interessante consultare il quaderno Fiab sull’argomento (il codice della strada e la bicicletta) e la scheda del libro di Favot “In bicicletta col codice” (Ediciclo).

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 18
Nella sala dibattiti di Fnac gli AdB parleranno di mobilità sostenibile prendendo molti spunti dal libro di Guido Viale “Vita e morte dell’automobile” (Boringhieri) (http://www.fnac.it/images/html/ve.pdf)

VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALLE ORE 18
Nella sede della Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1 (Piazza Bra) si terrà la seconda edizione della Maratona Oratoria: abbiamo invitato persone significative della realtà veronese a parlare liberamente di bicicletta per cinque minuti a testa (Oratori maratona oratoria 2008)

SABATO 20 SETTEMBRE ALLE ORE 10
Parteciperemo ad un incontro sui temi della salute dei singoli e delle città organizzato dall’Università di Verona (a breve ulteriori dettagli).

DOMENICA 21 SETTEMBRE - OSTIGLIA DAY
Biciclettata per difendere la più lunga (118 Km) linea ferroviaria dismessa, la Treviso Ostiglia: c’è chi ne vuole fare una bellissima pista ciclabile, c’è chi la vuole trasformare in una camionabile ... Orari e programmi verranno detti meglio più avanti. link all’articolo della ciclomanifestazione

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE (Giornata Europea senz’auto) DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 10 - PREMIA IL CICLISTA
Conteremo e premieremo i ciclisti di passaggio sui 10 varchi di accesso alla città che abbiamo individuato e sugli ingressi degli ospedali (servono tanti volontari: se puoi renditi disponibile). Quest’anno verrà distribuita anche una pubblicazione che IKEA ha realizzato in collaborazione con FIAB.
In caso di pioggia battente si rimanda al lunedì successivo, il 29.
Articolo sul sito FIAB: link
link relativo all’evento: Giornata Europea "in città senza la mia auto"

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE ALLE ORE 21
nello spazio dibattiti della libreria Gulliver (via Stella 16b) incontreremo Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che ci presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni. (http://www.webster.it/libri-canto_r... )


Oratori maratona oratoria 2008:

- Stefano ALBERTI Studente Maffei
- Franco ALDEGHERI Psicologo del SERT
- Valeria BENATTI Giornalista
- Alberto BENCIOLINI Amico dei musei di Castelvecchio
- Sandro BENEDETTI Giornalista Tele Arena
- Anna BRAIONI Architetto
- Franco BRESSAN Presidente del Consiglio di corso di laurea in Scienze del Servizio sociale UniVr
- Roberto CAPUZZO Avvocato, rappresentante FAI
- Giuseppe DE GANI Insegnante ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana Vr
- Pasquale D’ASCOLA Magistrato, Consigliere di Cassazione
- Lamberto LAMBERTINI Avvocato
- Gianluca LIBER Presidente Federazione Ciclistica Italiana - Verona
- Susanna MORGANTE Medico Dipartimento prevenzione ULSS 20
- Germano PAJOLA Parroco di Santo Stefano
- Marco PASSIGATO Mobility Manager Università Verona
- Giancarlo PERETTI preside Liceo Scientifico Messedaglia
- Paolo PIGOZZI Medico, esperto di alimentazione
- G.Battista RUFFO Presidente Onorario soc. Letteraria,
- Arnaldo TOFFALI Presidente dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori provincia di Vr
- Giovanni VIVIANI Prof. dirigente scolastico e storico della Valpolicella
- Alfredo ZANATTA Primario geriatria Ospedale di Legnago



lunedì 22.09.08 - Incontro: Claude Marthaler
abbiamo preparato molti eventi

Per la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (DAL 16 AL 22 SETTEMBRE) (link per saperne di piu`) abbiamo preparato un PROGRAMMONE. Eccolo !

ATTENZIONE: Per tutte queste iniziative ABBIAMO BISOGNO (oltre che di pubblico!) DI VOLONTARI. In particolare (ma non solo!) per PREMIA IL CICLISTA (lunedì 22 settembre dalle ore 07,30 alle ore 10): se puoi regalare all’associazione un po’ di tempo segnala la tua disponibilità e un recapito telefonico. Sei incerto? Pensa a come si ridurrebbero l’associazione senza volontari e la città senza gli AdB ...

IL PROGRAMMA

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE ORE 21
Presso il circolo ex dipendenti Unicredit (via Rosa 7 - 1° piano): dibattito su biciclette e codice della strada (buona educazione, sanzioni, sensi unici, telefonini, corsie preferenziali, sicurezza, la città e il codice della strada ... ). Parteciperanno:
- il comandante della Polizia Municipale di Verona, dott. Altamura;
- il direttore della Automobil Club di Verona, dott. Centola;
- uno dei maggiori esperti FIAB del codice della strada, il dott Pedroni;
- il presidente degli AdB di Verona.
E` interessante consultare il quaderno Fiab sull’argomento (il codice della strada e la bicicletta) e la scheda del libro di Favot “In bicicletta col codice” (Ediciclo).

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE ORE 18
Nella sala dibattiti di Fnac gli AdB parleranno di mobilità sostenibile prendendo molti spunti dal libro di Guido Viale “Vita e morte dell’automobile” (Boringhieri) (http://www.fnac.it/images/html/ve.pdf)

VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALLE ORE 18
Nella sede della Società Letteraria in piazzetta Scalette Rubiani 1 (Piazza Bra) si terrà la seconda edizione della Maratona Oratoria: abbiamo invitato persone significative della realtà veronese a parlare liberamente di bicicletta per cinque minuti a testa (Oratori maratona oratoria 2008)

SABATO 20 SETTEMBRE ALLE ORE 10
Parteciperemo ad un incontro sui temi della salute dei singoli e delle città organizzato dall’Università di Verona (a breve ulteriori dettagli).

DOMENICA 21 SETTEMBRE - OSTIGLIA DAY
Biciclettata per difendere la più lunga (118 Km) linea ferroviaria dismessa, la Treviso Ostiglia: c’è chi ne vuole fare una bellissima pista ciclabile, c’è chi la vuole trasformare in una camionabile ... Orari e programmi verranno detti meglio più avanti. link all’articolo della ciclomanifestazione

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE (Giornata Europea senz’auto) DALLE ORE 7,30 ALLE ORE 10 - PREMIA IL CICLISTA
Conteremo e premieremo i ciclisti di passaggio sui 10 varchi di accesso alla città che abbiamo individuato e sugli ingressi degli ospedali (servono tanti volontari: se puoi renditi disponibile). Quest’anno verrà distribuita anche una pubblicazione che IKEA ha realizzato in collaborazione con FIAB.
In caso di pioggia battente si rimanda al lunedì successivo, il 29.
Articolo sul sito FIAB: link
link relativo all’evento: Giornata Europea "in città senza la mia auto"

LUNEDÌ 22 SETTEMBRE ALLE ORE 21
nello spazio dibattiti della libreria Gulliver (via Stella 16b) incontreremo Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che ci presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni. (http://www.webster.it/libri-canto_r... )


Oratori maratona oratoria 2008:

- Stefano ALBERTI Studente Maffei
- Franco ALDEGHERI Psicologo del SERT
- Valeria BENATTI Giornalista
- Alberto BENCIOLINI Amico dei musei di Castelvecchio
- Sandro BENEDETTI Giornalista Tele Arena
- Anna BRAIONI Architetto
- Franco BRESSAN Presidente del Consiglio di corso di laurea in Scienze del Servizio sociale UniVr
- Roberto CAPUZZO Avvocato, rappresentante FAI
- Giuseppe DE GANI Insegnante ex presidente della Federazione Ciclistica Italiana Vr
- Pasquale D’ASCOLA Magistrato, Consigliere di Cassazione
- Lamberto LAMBERTINI Avvocato
- Gianluca LIBER Presidente Federazione Ciclistica Italiana - Verona
- Susanna MORGANTE Medico Dipartimento prevenzione ULSS 20
- Germano PAJOLA Parroco di Santo Stefano
- Marco PASSIGATO Mobility Manager Università Verona
- Giancarlo PERETTI preside Liceo Scientifico Messedaglia
- Paolo PIGOZZI Medico, esperto di alimentazione
- G.Battista RUFFO Presidente Onorario soc. Letteraria,
- Arnaldo TOFFALI Presidente dell’Ordine degli Architetti e Pianificatori provincia di Vr
- Giovanni VIVIANI Prof. dirigente scolastico e storico della Valpolicella
- Alfredo ZANATTA Primario geriatria Ospedale di Legnago



lunedì 22.09.08 - Manifestazione: Giornata Europea "in città senza la mia auto"
Gli AdB premiano i ciclisti

22 settembre 2008
GIORNATA EUROPEA SENZA LA MIA AUTO
Chi sceglie la bicicletta merita un premio!

Il 22 settembre, nell’ ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, i cittadini europei sono invitati a non usare nè auto nè moto privata ma a servirsi di mezzi alternativi di trasporto.
Gli AdB promuovono l’uso della bicicletta e eseguono un monitoraggio del numero di ciclisti urbani.




Ottobre

venerdì 17.10.08 - Biciclettata: Per l’amata Verona
venerdì 17 ottobre ore 18

Venerdì 17 ottobre, si parte da Piazza Bra, lato Municipio, alle ore 18.
Si attraversa la città passando accanto a Palazzo Forti e a Palazzo Pompei.
In Piazza Bra, dove la biciclettata si concluderà alle ore 19 circa, prenderanno la parola due rappresentanti del comitato “Per l’amata Verona” e un rappresentante delle associazioni ambientaliste che organizzano la manifestazione: Amici della Bicicletta FIAB, Il Carpino, il Comitato dei cittadini contro il collegamento autostradale delle Torricelle, Italia Nostra, Legambiente e WWF.

Confidiamo che la manifestazione - che si propone come una testimonianza di cittadinanza attiva trasversale agli schieramenti politici - possa essere per molti, anche grazie alla bicicletta, un’occasione per vedere i palazzi e conoscere le ragioni di chi si oppone alla decisione di venderli ai privati.

Le associazioni ambientaliste veronesi hanno deciso questa iniziativa coerentemente alla decisione di impegnarsi nella tutela del patrimonio storico monumentale della città dichiarata la scorsa primavera (vedi la Verona che vogliamo, manifesto della biciclettata per la città del 30 marzo 2008).

vedi anche il COMUNICATO STAMPA: link