Con grande piacere accogliamo l’invito del Festival del Ciclista Lento di celebrare, assieme a La Repubblica delle Biciclette la tappa finale del Giro ospitando un evento presso la nostra sede di Piazza Santo Spirito 13. Al termine dei festeggiamenti e delle interviste ai campioni, ci troveremo a brindare alla conclusione della manifestazione e salutare alcuni ospiti, in compagnia di Guido Foddis, musicista, giornalista e scrittore “a pedali” (puoi trovare qui la sua bio per Ediciclo), animatore del Festival del Ciclista Lento. Un aperitivo in musica, con interviste e tante curiosità. Festeggeremo la passione per il ciclismo, l’impegno dei cittadini per affermare la bicicletta come mezzo di trasporto ecosostenibile, la cura del territorio, le ciclovie di bicitalia.org… e ci divertiremo, perché la corsa rosa è la festa che riunisce chi ama la bicicletta! Sarà una bella festa, vivace e divertente. Non mancare! Segui qui l’evento su Facebook.
Leggi tuttoIncontro
Il nostro presidente Corrado Marastoni, incontrerà Ludovica Casellati, autrice del libro “L’ABiCi della Felicità”, per conversare con lei sui temi legati alla bicicletta e al suo rapporto con il benessere dell’individuo. L’ingresso è libero, ti aspettiamo.
Leggi tuttoIl 2 giugno 2019, in piazza Bra, i veronesi assisteranno all’arrivo della tappa finale del 102° Giro d’Italia. Non è la prima volta: già nel 2010 (vinse Ivan Basso) e ancora prima nel 1984 (con l’indimenticabile vittoria di Francesco Moser) il nostro anfiteatro ha prestato il suo spazio per accogliere i campioni del ciclismo al traguardo conclusivo. La nostra città ha infatti una lunga tradizione nel ciclismo sportivo. Oltre ad aver ospitato diverse edizioni del Giro e dei Mondiali di Ciclismo su strada (nel 1999 e nel 2004), vanta diversi nomi illustri tra i campioni di oggi e di ieri. Di uno di questi campioni nostrani, Giuseppe Pancera, racconteremo la storia durante l’incontro organizzato per la serata di lunedì 20 maggio, proprio in prossimità dell’arrivo della tappa conclusiva del Giro nella nostra città. E’ una storia perlopiù sconosciuta ai nostri concittadini, che vale la pena scoprire, anche per la passione con cui è stata ricercata e raccontata dal suo autore, il padovano Giovanni Rattini, che ce la illustrerà con l’ausilio della proiezione di immagini d’epoca. Ti aspettiamo. Giuseppe Pancera, di San Giorgio in Salici, è un ragazzo del ’99. È frenatore in ferrovia ma nel cuore culla un grande sogno: quello di correre in …
Leggi tuttoLa storia dell’ex ferrovia Ostiglia-Treviso raccontata attraverso le testimonianze fotografiche. Una linea militare che ha servito il nostro territorio nel secolo scorso e che ora sta rinascendo grazie ad un progetto di riqualificazione in pista ciclopedonale. Durante l’esposizione verranno affrontate tutte le principali tematiche riguardanti questo percorso storico: dalle discussioni parlamentari di inizio Novecento all’apertura dei vari tronchi; dai danni della Seconda Guerra Mondiale alla parziale riapertura; dalla chiusura definitiva alla rinascita grazie al progetto strategico regionale Green Tour, verde in movimento. Federico Carbonini, relatore della serata, è presidente dell’associazione Treviso-Ostiglia 13.6 da Cerea (VR), storico e appassionato dell’Ostiglia-Treviso, autore di 3 articoli di giornale sull’argomento, membro della cabina di regia tecnica della tratta Ostiglia-Cologna Veneta oltre che dell’associazione Ricordi di Rotaie e del Comitato Valore ai 4 Fiumi.
Leggi tuttoCon la presente si invitano tutti i soci dell’associazione FIAB-ISOLAINBICI.AdB, tesserati FIAB per l’anno 2018, a partecipare all’assemblea ordinaria indetta presso la Base Scout AIRONE, in Via Parecchie 2 a Erbè (37063 – VR), il giorno mercoledì 6 febbraio 2019 alle ore 06:00 in prima convocazione, e alle ore 19:00 in seconda convocazione per discutere sul seguente OdG: Relazione del Presidente sull’andamento dell’Associazione; Presentazione per approvazione del Bilancio 2018; Presentazione delle iniziative previste per il 2019; Rinnovo membri direttivo per scadenza mandato; Varie ed eventuali. Alla fine della riunione, verso le ore 20,00 si terrà la cena sociale. Si prega di comunicare la propria partecipazione alla cena entro il 4 febbraio. Il Presidente dell’associazione FIAB-ISOLAINBICI.AdB
Leggi tuttoSerata/Incontro con i contributi di: Enzo Rossi – Collaudatore biciclette a pedalata assistita Daniele Faccio – Meccanico FIAB Isola In Bici Aldo Morea – Medico, per Associazione Diabetici isolani Guerrino Zandonà – Presidente FIAB Isola In Bici che ci parleranno dei benefici e dei vantaggi dell’uso della bicicletta anche a pedalata assistita, con la presentazione di diversi modelli. Verranno inoltre presentate le proposte di FIAB Isola In Bici per le attività del 2019. Al termine dell’incontro sarà possibile controllare glicemia e pressione arteriosa. Serata a ingresso libero
Leggi tuttoPresentazione programma 2020, spazio proposte, brindisi.
Leggi tuttoTradizionale momento di incontro per tutti i soci che hanno voglia di ritrovarsi per scambiarsi gli auguri. Un momento in compagnia con vino, dolci e chiacchiere. Si possono portare vino, dolci e amici.
Leggi tuttoSeguire una traccia GPX in bicicletta. Mini corso sull’uso del navigatore da bicicletta. Una serata per condividere alcune modalità per tracciare e seguire una traccia o una rotta. Serata utile per chi ha già un navigatore e ha dimenticato alcune procedure, sia per chi ha intenzione di acquistarlo. Dopo una breve panoramica sulle potenzialità del navigatore da bicicletta, andremo a vedere: l’uso di GPSies, per tracciare i percorsi, ottenere i pdf dei percorsi, organizzare i gruppi di percorsi, vedere i percorsi tracciati su diverse mappe; la mappa di riferimento per i ciclisti; scaricare le mappe da Openmttbmap; scaricare tracce di percorsi documentati e tabellati su Waymarked Trails; l’uso basico di Map Source; esempi pratici per scaricare le tracce GPX come ad esempio i nuovi percorsi in Valpolicella. Inizio alle 20:30, conclusione intorno alle 22:00 circa. Iscrizioni gratuite in sede, telefonando al 045 9617911. La serata si terrà se si raggiunge un minimo di 15 iscritti. ATTENZIONE Recupero della serata già programmata per VENERDÌ 11 OTTOBRE (sempre alle 20:30).
Leggi tuttoIncontro-conferenza a tema storico, alla scoperta delle belle Dimore realizzate a Verona nel Primo Periodo Italiano (1866-1915) e dei loro Progettisti. Sabato 12 ottobre 2019 seguirà un’uscita ciclostorica per le vie di Verona, che consentirà di toccare con mano (e con ruota) le “realizzazioni-dimore” divulgate durante la serata.
Leggi tutto