La Sardegna ha come peculiarità una scarsa antropizzazione da cui deriva una rete stradale poco trafficata, ideale per muoversi in…
Leggi tuttoCicloturismo
Sempre più persone si accostano al cicloturismo con intenti “vacanzieri”, turistici o naturalistici, sfuggendo pertanto all’idea stereotipata dell’impresa sportiva o dell’avventura estrema. Ci fa piacere accompagnare queste esperienze con una serie di articoli e proposte sul tema vastissimo del Cicloturismo, inteso nelle sue molteplici declinazioni.
Grazie alla tenacia di un sindaco di un piccolo comune di confine in odore di Trentino, a breve potrebbero esserci…
Leggi tuttoSiamo ancora in ritardo rispetto al Nord Europa ma è finalmente possibile testare i grandi progressi sugli itinerari cicloturistici italiani.…
Leggi tuttoPiù di dieci anni fa, con i miei soliti amici di ciclovacanza, percorsi la ciclovia Claudia Augusta, da Donauwöhrt, in…
Leggi tuttoL’itinerario MTB2 collega Fumane a Valgatara su antiche strade. Fumane è raggiungibile in bicicletta con i percorsi 16A, 47, 51…
Leggi tuttoDopo le esperienze degli anni precedenti che ci hanno permesso di percorrere il tratto di Via Francigena da Lucca a…
Leggi tuttoPercorso breve, l’unico che attualmente collega Negrar di Valpolicella alla bassa Valpolicella. Itinerario caratteristico che porta su una strada di…
Leggi tuttoFinalmente la prima parte di una guida che descrive un percorso gradevole e adatto a tutti per pedalare tra le…
Leggi tuttoItinerario centrale nella rete ciclistica della Valpolicella e Valdadige, l’itinerario 47, attraversa le tre vallate della Valpolicella. Da Negrar di…
Leggi tuttoIl 2020 è un anno particolare, così come i nostri cicloviaggi. Questa particolarità ci deve spingere a catturare questo periodo…
Leggi tutto