Ruotalibera

Ruotalibera 179

(Luglio-Settembre 2023) - FIAB Verona

Il numero estivo di Ruotalibera (il 179) è, giustamente, molto “cicloturistico”.

Dopo uno sguardo locale ai nuovi cantieri e alle “strategie di sopravvivenza” (che vedono la bici protagonista), troverai infatti approfondimenti sulle reti ciclabili regionali e nazionali, sulle novità nel trasporto ferroviario intermodale (il cosiddetto treno+bici) e sui servizi al cicloturista (i nuovi “bicigrill”).

Come sempre vogliamo anche svagare la mente e per questo non mancano racconti a pedali, cronache vacanziere e resoconti dalla Provincia, ricette da viaggio, enigmistica e, per chiudere, l’irrinunciabile “Cantòn” del Bepo.

Di seguito il sommario:

  • Il Punto: La città 30 e la guerriglia urbana
  • Mobilità: Sopravvivere ai cantieri di Verona? In bici!
  • Mobilità: Un vagone per 64 bici sui treni regionali tra Verona, Bologna e Brennero
  • Mobilità: Il viaggio perfetto
  • Le nostre attività: Pedalare da Illasi a Vicenza, con uno sguardo alle Ciclovie delle Valli
  • Le nostre attività: Chiude la Caccia al Tesoro in bici 
  • Cicloturismo: Ciclovie del SNCT: a che punto siamo?
  • Cicloturismo: Eclettica, il policaffè che vuole essere anche un bicigrill
  • Cicloturismo: Gabanel inaugura il nuovo servizio di bicigrill
  • Bike to School: Vieni a scuola sostenibile
  • Bici Impresa: REBIKE, accessibilità e turismo inclusivo
  • Sostenibilità: Le cooperative energetiche: il caso di WeForGreen

Per le consuete rubriche:

  • Cibo da viaggio: Crema di melanzane alla turca
  • Viaggi e vacanze: Il buongiorno dei ciclisti: due giorni all’Hub Casello Barbano
  • Viaggi e vacanze: Una guida per scoprire l’Antica Etruria
  • Viaggi e vacanze: Avventure e… disavventure in Val Pusteria
  • Canton del Bepo: Ignoranti e felici

Buona lettura, in compagnia di FIAB, ogni giorno dalla parte di chi pedala, e da sempre al fianco di chi #pedalaognigiorno!


Leggi tutto

FIAB Verona

FIAB Verona - Amici della Bicicletta APS promuove un modello di città "possibile", sempre più centrato sulle esigenze dei pedoni, dei ciclisti e degli utenti dei mezzi pubblici. Propone stili di vita sostenibili basati sull'utilizzo della bicicletta come mezzo abituale di trasporto e di svago e si impegna quotidianamente quale portavoce dei cittadini, per interloquire con l’Amministrazione Pubblica affinché prenda provvedimenti per favorirne e tutelarne l’uso. Conta circa 1.800 iscritti, confermandosi l'associazione FIAB più numerosa d'Italia. L' 85-90% dei soci dichiara di iscriversi per ragioni ideali, per richiedere alle Istituzioni un maggiore impegno a favore della mobilità sostenibile.
Pulsante per tornare all'inizio

Questo sito utilizza strumenti che installano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono usati per permettere al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per raccogliere dati di navigazione (cookie statistici) o per promuovere prodotti e servizi (cookie di profilazione). Possiamo usare i cookie tecnici senza il tuo consenso, ma hai diritto di abilitare o meno quelli statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuterai ad offrirti una migliore esperienza di navigazione.